Homepage

Articoli da mettere in evidenza in homepage

GESTIONE E TRATTAMENTO ACQUE – webinar 14gennaio 2022

Il 14 gennaio 2022 terrò il corso in FAD “Gestione e trattamento acque” della durata di 3 ore, con rilascio di crediti formativi ECM. Il corso è organizzato dall’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Liguria e Asl 3 Regione Liguria. Tra gli argomenti portanti del webinar: Sistema Idrico Integrato, tecnologie per il trattamento …

GESTIONE E TRATTAMENTO ACQUE – webinar 14gennaio 2022 Leggi altro »

COME NASCONO LE FAKE NEWS?

In questa mia intervista, il divulgatore scientifico Silvano Fuso ci parla del tema delle “fake news”, spiegando quali sono i criteri che permettono di valutare la veridicità di un’informazione. L’intervista è contenuta nel numero di AIAQ News di novembre 2021, scaricabile all’indirizzo http://www.acquadiqualita.it/it/archivio/aiaq-news-novembre-2021.php

BENZO(A)PIRENE: cosa è e come si rimuove dall’acqua

Il benzo(a)pirene appartiene ad una famiglia di inquinanti noti come Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), sostanze caratterizzate dalla presenza di una struttura molecolare di base formata da due o più anelli aromatici fusi. Questi composti sono considerati ubiquitari, infatti sono presenti ovunque in atmosfera e arrivano ad interessare praticamente tutti gli ecosistemi grazie alla loro elevata …

BENZO(A)PIRENE: cosa è e come si rimuove dall’acqua Leggi altro »

ACQUEDOTTO STORICO – ECOSEGMENTO inaugurazione 15ottobre2021

Il 15 ottobre 2021 si è concluso il progetto che ha visto coinvolte alcune scuole ed insegnanti della Valbisagno con l’inaugurazione della cartellonistica – con informazioni e giochi per i più piccoli – del tratto denominato ECOSEGMENTO, che va dai Filtri Prato alla Casetta dei Filtri di Molassana. All’inaugurazione: Comune di Genova, Iren Comitati Territoriali, …

ACQUEDOTTO STORICO – ECOSEGMENTO inaugurazione 15ottobre2021 Leggi altro »

TECNICO DELLA GESTIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE

Segnalo questo importante corso di formazione di cui farò parte come docente. Il corso, progettato e organizzato in collaborazione con il Consorzio TICASS (Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile), ha come finalità la formazione di giovani N.E.E.T. per il profilo Tecnico della gestione di impianti di depurazione e potabilizzazione delle acque. Il Corso …

TECNICO DELLA GESTIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE Leggi altro »

FESTIVAL SCIENZA 2021 – VISITE GUIDATE ALL’ACQUEDOTTO STORICO

 Nell’ambito del Festival della Scienza 2021 condurrò delle visite guidate, destinate a scuole e famiglie, lungo un segmento del condotto che congiunge la Casetta dei Filtri sul ponte sifone del Geirato con l’impianto di potabilizzazione di Prato, dove si potrà scoprire l’evoluzione delle vie dell’acqua e della città nel corso dei secoli. La partecipazione all’evento, …

FESTIVAL SCIENZA 2021 – VISITE GUIDATE ALL’ACQUEDOTTO STORICO Leggi altro »

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISORSE IDRICHE

Il Sesto Rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) evidenzia una situazione di drammaticità senza precedenti nella storia degli studi sul clima. Il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha parlato di “codice rosso” per l’ambiente del nostro pianeta, una situazione che ci sta dirigendo verso un punto di non ritorno. Come funziona l’effetto serra? …

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISORSE IDRICHE Leggi altro »

Il monitoraggio dei reflui nella ricerca di SARS-CoV-2

Attraverso l’intervista rilasciata da Giuseppina La Rosa e Elisabetta Suffredini (ISS) spieghiamo in cosa consiste  lo studio che permette di rilevare la presenza del virus SARS-CoV 2 nei reflui urbani come spia, allo scopo di riconoscere e circoscrivere più rapidamente eventuali focolai epidemici, ma anche gli attuali sviluppi di tale metodo e l’efficacia delle misure …

Il monitoraggio dei reflui nella ricerca di SARS-CoV-2 Leggi altro »

“PLASTIC FREE” E TRATTAMENTO DELL’ACQUA POTABILE 1ottobre2021 – Ist.Cellini Valenza (AL)

Nell’ambito della conferenza “Quale futuro” tenutasi presso l’IIS Cellini di Valenza (AL) ho parlato ai numerosi studenti, in presenza e collegati on line, dell’opportunità offerta dagli impianti di trattamento dell’acqua potabile di contrastare l’utilizzo di plastica monouso. L’evento integralmente registrato sarà visualizzabile sul canale Youtube dell’Istituto e sul mio personale GTemporelli.

CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Un tema di attualità e largo interesse per gli operatori del settore del trattamento delle acque potabili è quello dei contaminanti emergenti, alcuni dei quali normati dalla nuova direttiva europea 2020/2184, che viene affrontato in questa mia intervista per AIAQ News 2021 da Federica Nigro Di Gregorio, ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità. (http://www.acquadiqualita.it/it/news/intervista-a-federica-nigro-di-gregorio.php)