LE DIGHE E I LAGHI SCOMPARSI DI GENOVA BORZOLI – VISITA GUIDATA
Un percorso inedito per scoprire dov’era e come funzionava il complesso sistema idraulico nato alla fine dell’800 nella zona del Lago Figoi a Borzoli.
Articoli da mettere in evidenza in homepage
Un percorso inedito per scoprire dov’era e come funzionava il complesso sistema idraulico nato alla fine dell’800 nella zona del Lago Figoi a Borzoli.
Un mio breve intervento nella trasmissione “Patti Chiari” della TV Svizzera che, con la puntata andata in onda il 27 settembre 2019, ha affrontato il tema “Sulle strade dell’assurdo” in cui si è parlato anche di acqua in bottiglia, che percorre migliaia di km per arrivare agli scaffali del supermercato. Intervistato dalla giornalista Chiara Camponuovo. …
Culligan, in collaborazione con Sigef, piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti italiani ha organizzato a Padova il corso di formazione “Qualità dell’acqua: tra sicurezza, sostenibilità e disinformazione” rivolto ad una platea di giornalisti della stampa locale, da cui ha origine questo breve video informativo sugli inquinanti emergenti e le moderne soluzioni impiantistiche per il trattamento dell’acqua potabile.
Partecipazione attiva al corso tecnico organizzato a Bologna da AIAQ “TRATTAMENTO DELLE ACQUE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA”, dove i docenti si sono alternati nelle due giornate per approfondire tutti i principali argomenti del settore: filtrazione, addolcimento, osmosi, disinfezione UV, frigogasatura, sanificazione degli impianti, normativa.
Visita guidata (da Prato a Staglieno) al nostro meraviglioso ACQUEDOTTO STORICO, con un gruppo davvero numeroso di partecipanti di ARTESULCAMMINO: instancabili, curiosi, interessati e, alla fine, soddisfatti. Grazie come sempre agli amici del Circolo Sertoli per averci ospitato per una breve sosta nel giardino della “casetta dei filtri”.
Ho avuto il piacere di intervenire alla FIERA DEL LIBRO DI IMPERIA con il mio ultimo libro “LA MIA RUSSIA”, intervistato dalla giornalista Viviana Spada de La Stampa
Grande successo per la 3° edizione della Summer School 2019 “Qualità dell’acqua e salute”, organizzata dall’ISS e l’Università degli Studi di Bari e rivolta a specialisti e professionisti del settore sanitario, ambientale e della sicurezza idropotabile. Nel mio intervento ho affrontato il tema: “Le evidenze scientifiche possono proteggere dalle fake news“
CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI “Qualità dell’acqua: tra sostenibilità, sicurezza e disinformazione”, organizzato dalla FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) in collaborazione con Culligan Italiana presso l’Orto Botanico di Roma. Ha moderato l’incontro il giornalista Marco Gisotti.